Coffee for two, il podcast di Giorgia e Gianrico Carofiglio. Seconda puntata: Cibi e misfatti
Il cibo è il tema della seconda puntata – Cibo e misfatti – della serie di 10 podcast, proposta da Editoriale Domani, che vede protagonisti Gianrico Carofiglio e sua figlia, la ventiseienne Giorgia. Della prima puntata abbiamo parlato qui. Giorgia si dichiara sin da subito vegetariana, lo è diventata dopo aver letto Il libro di Jonathan Safran Foer, Se niente importa. Perché mangiamo gli animali?
Leggi su NextG i commenti a tutte le puntate di coffee for two
Di cosa si parla?
Nel corso del colloquio fra figlia e padre si affronta il tema del cibo sotto molte prospettive.
- Il cibo come fattore fondamentale di identità culturale e sociale.
- La cucina come narrazione ed insieme di simboli per dare ordine al mondo.
- la cucina come riduzione del rischio legato alla potenziale pericolosità di ciò che ingeriamo, rischio particolarmente forte negli onnivori, come l’uomo.
- La rinuncia a certi tipi di cibo come scelta etica e morale, quasi religiosa. Il legame fra religioni e cibo.
- Il cibo narrato in libri e film, che permette di caratterizzare i personaggi o i loro stati d’animo meglio di tante parole.
- L’impatto ambientale determinato dall’agricoltura e dall’allevamento.
- Quanto sarebbe importante cambiare le proprie abitudini alimentari per dare un grosso aiuto alla soluzione del problema del cambiamento climatico.
- Il fatto che i consumatori non abbiano alcuna consapevolezza di quale sia il costo reale in termini ambientali di ciò che mangiano. Estendendo il concetto, quanto la mancanza di consapevolezza e trasparenza sia un rischio per la democrazia.
Libri citati
Come nella prima puntata, Giorgia e Gianrico espongono una tesi a partire da un libro letto. In questa puntata vengono citati, tra gli altri:
- Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? di Jonathan Safran Foer
- Il dilemma dell’onnivoro di Michael Pollan.
- Franny e Zooey di J. D. Salinger
- Festa mobile di Ernest Hemingway
- Addio alla armi di Ernest Hemingway
- Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi di Jonathan Safran Foer
Troppi temi per un trattazione inevitabilmente superficiale. Giorgia e Gianrico li espongono in un colloquio colto e piacevole, ma nulla più. Ho qualche dubbio personale poi sulla correttezza di quanto afferma Foer nei suoi libri. Il tema dell’impatto ambientale del cibo non può prendere a riferimento (solo) quel libro. Mi rendo conto di essere esigente, ma per me il podcast non è e non può essere un talkshow, a meno che non lo si ascolti facendo e pensando ad altro, ma allora, vale la pena?
Valutazione (un po’ abbondante):