Inserisco in questa pagina le serie di podcast attive che si occupano di storia, letteratura, arte musica ed altro ancora. Serie i cui contenuti vengono aggiornati periodicamente: una modalità comoda per informarsi, trovando tutto in una sola pagina di facile consultazione.
Puoi ascoltare tutte le puntate con il podcast player che trovi sotto. Le puntate sono solitamente ordinate dalla più recente a quelle passate. Puoi anche cercare un argomento mediante una parola chiave nell’apposita casella di ricerca. Se il testo descrittivo dell’articolo è lungo, si può accedere all’intero contenuto cliccando sui tre puntini verdi […]. Se navighi da smartphone tocca le tre lineette orizzontali, sotto il pulsante di avvio, per accedere alle puntate precedenti.

Lezioni e conferenze sulla Storia come non l’avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all’Età Contemporanea.
Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.
Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]
Instagram e Twitter: @barberopodcast
Da Il Libro della Vita (Scandicci Cultura) il professor Barbero racconta “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov.
Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=nwZ1i2I15ps
Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community
Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
George Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/


Giovani giornalisti, critici d’arte, curatori, esperti di comunicazione, filosofi, intellettuali. Artribune è la più ampia e diffusa redazione culturale del paese.
In questo audio il prezioso incontro con Francesco Arena artista e Chiara Bottici filosofa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Francesco Arena e Chiara Bottici ci raccontano di arte e filosofia, immaginazione e peso del corpo, di contenuti che acquistano sfumature differenti in differenti relazioni. Ci parlano di immaginario collettivo tra critiche sociali, intersezionalità, vocabolario sentimentale e suggestioni numeriche da cui originano forme e messaggi. Ed ancora, raccontano, di tempo delle opere che eccede il tempo umano, di immagini che sospendono lo statuto di realtà nell’epoca della virtualizzazione globale. E di Stato monopolio della coercizione fisica legittima, dell’arte che ha il compito di stare contro, della memoria collettiva terreno di confronto, e molto altro.
ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE!!GUARDA IL VIDEO!!https://youtu.be/lJHg0qRT84w
BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
Francesco Arena artista, vive e lavora a Cassano delle Murge, Bari, diploma all’Accademia di Belle Arti di Lecce. Consegue importanti residenze presso: Istituto Italiano di Cultura, Barcellona; Italian Academy for Advanced Studies, Columbia University NY; Villa Arson Nizza; Fondazione Ratti, Como, ecc. Partecipa a prestigiose rassegne come: Bangkok Art Biennale, Bangkok; Italian Pavilon, 55 Biennale di Venezia, Venezia; Caixa Forum, Barcellona, Triennale Milano, Mario Merz Prize, Torino. Presente nelle più prestigiose collezioni pubbliche e private, allestisce mostre personali nelle più influenti galleria a: Madrid, Firenze, Londra; Barcellona, Napoli, Milano, Reims, Middelburg, Roma. Infine, è presente in autorevoli collettive a: Nice, Minneapolis, Napoli, Manila, Palermo, Madrid, Shanxi, Nanjing, Firenze, Rivoli, Porto Alegre, Torino, Bergamo, Biella, ecc.
Chiara Bottici filosofa, dal 2014 professoressa associata di Filosofia alla New School for Social Research di New York, dove co-dirige il Gender and Sexualities Studies Institute. Laurea in filosofia all’università di Firenze, dottorato all’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, la sua ricerca muove dalla Scuola di Francoforte. Autrice di numerose pubblicazioni, tradotte in molte lingue, tra cui: Uomini e Stati. Percorsi di un’analogia, 2004; The Myth of the Clash of Civilizations, 2010. Ed anche: Filosofia del mito politico, 2012; Imagining Europe, Myth, Memory, and Identity, Cambridge University Press 2013. È anche autrice di: Imaginal Politics, Images Beyond Imagination and the Imaginary, a cura di, Columbia University Press 2014; Feminism, Capitalism, and Critique, Palgrave 2017. Infine nel 2022 escono: Mitologia femminista e Manifesto anarca-femminista.


BISTORY è un racconto di vita e di morte: un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quel foglio dimenticato, dove è la Storia a scrivere le storie.
Racconti in parole, musica e misteri, online ogni giovedì sera, ideati e narrati da Andrea W. Castellanza e diretti e prodotti da Sebastian Paolo Righi per NWFactory, la casa dei podcast di NeverWasRadio: un racconto, un brivido, un salto nel passato, una scoperta affascinante.
Jean Bedel Bokassa (1921-1996) – Soldato, Presidente, Imperatore, Prigioniero, Santo. I suoi compatrioti centrafricani, freschi di indipendenza lo hanno visto davvero in tutti i ruoli. Ce n’è qualcuno dove ha meritato la gloria o il perdono?
