Inserisco in questa pagina le serie di podcast attive che si occupano di storia, letteratura, arte musica ed altro ancora. Serie i cui contenuti vengono aggiornati periodicamente: una modalità comoda per informarsi, trovando tutto in una sola pagina di facile consultazione.
Puoi ascoltare tutte le puntate con il podcast player che trovi sotto. Le puntate sono solitamente ordinate dalla più recente a quelle passate. Puoi anche cercare un argomento mediante una parola chiave nell’apposita casella di ricerca. Se il testo descrittivo dell’articolo è lungo, si può accedere all’intero contenuto cliccando sui tre puntini verdi […]. Se navighi da smartphone tocca le tre lineette orizzontali, sotto il pulsante di avvio, per accedere alle puntate precedenti.

Lezioni e conferenze sulla Storia come non l’avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all’Età Contemporanea.
Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.
Contatti: [email protected]
Instagram: @barberopodcast
A èStoria 2022 il professor Barbero racconta di come dalla tragedia della Grande Guerra si arrivò, pochi anni dopo alla Marcia su Roma.
“La ricaduta sul modo stesso di percepire la realtà e la società delle stragi della Grande Guerra: dagli anni del conflitto, uscì un’Europa profondamente cambiata, più incline ad accettare la violenza come strumento politico, meno disposta a credere nelle rassicuranti idee guida del XIX secolo. Una società pronta, paradossalmente, ad un’altra guerra.”
Registrazione Originale èStoria: https://www.youtube.com/watch?v=5_7ALrrxJWU
Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord
Twitter: https://twitter.com/barberopodcast
Facebook: https://facebook.com/barberopodcast
Instagram: https://instagram.com/barberopodcast
Music from https://filmmusic.io – “Bossa Antigua” by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)


Giovani giornalisti, critici d’arte, curatori, esperti di comunicazione, filosofi, intellettuali. Artribune è la più ampia e diffusa redazione culturale del paese.
Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L’artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell’intervista classica – precedentemente pianificata – a favore di un approccio libero, dove l’artista simula una conversazione e l’utente diventa l’interlocutore.
In questo monologo Liliana Moro, artista scelta per rappresentare l’edizione 2022 dell’Arte Fiera di Bologna, racconta e riproduce l’opera realizzata: “Rumore Bianco”, una traccia sonora installata lungo i corridoi della fiera, che prende in prestito il titolo dal romanzo di Don DeLillo. Avendo a che fare con l’interferenza, il lavoro fa riferimento alla condizione vissuta in fase pandemica e all’impatto che l’epidemia ha avuto sulla società. L’opera invita ad andare oltre ciò che è visibile mediante un attraversamento fatto di suoni che rievocano il paesaggio umano e la sua complessità.


BISTORY è un racconto di vita e di morte: un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quel foglio dimenticato, dove è la Storia a scrivere le storie.
Racconti in parole, musica e misteri, online ogni giovedì sera, ideati e narrati da Andrea W. Castellanza e diretti e prodotti da Sebastian Paolo Righi per NWFactory, la casa dei podcast di NeverWasRadio: un racconto, un brivido, un salto nel passato, una scoperta affascinante.
Carlo II (1661-1700) – Ultimo Asburgo di Spagna vive una vita infelice di disabilità fisiche e impotenze politiche definitive. Erede di una genetica figlia di centinaia di matrimoni tra consanguinei, è condannato al contrappasso di essere considerato tanto brutto da essere stregato e di non avere a sua volta eredi, sullo sfondo immancabile di una nuova, irrefrenabile, guerra europea.
