Inserisco in questa pagina le serie attive di podcast che si occupano di attualità, politica ed economia italiana. Possono essere presenti contenuti esteri o internazionali, ma non in maniera sistematica. Per questi contenuti si rimanda alla apposita pagina. Le serie attive di podcast sono serie i cui contenuti vengono aggiornati periodicamente: una modalità comoda per informarsi, trovando tutto in una sola pagina di facile consultazione.
Puoi ascoltare tutte le puntate con il podcast player che trovi sotto. Le puntate sono solitamente ordinate dalla più recente a quelle passate. Puoi anche cercare un argomento mediante una parola chiave nell’apposita casella di ricerca. Se il testo descrittivo dell’articolo è lungo, si può accedere all’intero contenuto cliccando sui tre puntini verdi […]. Se navighi da smartphone tocca le tre lineette orizzontali, sotto il pulsante di avvio, per accedere alle puntate precedenti.

In cammino per capire il mondo.
Basata sui fatti. Aperta a tutti. Sostenuta dai lettori.
Fra pochi giorni il governo Meloni compirà un anno. È tempo di bilanci, anche piuttosto magri. Una delle tematiche di cui la propaganda di destra ed estrema destra si è ampiamente nutrita in questi anni è esplosa nelle mani della prima presidente italiana: gli sbarchi di migranti sono aumentati vertiginosamente e questo governo non sa proprio cosa fare. Crescono le tensioni con l'Unione Europea e con alcuni paesi europei, come la Germania che avverte l'Italia: ”Rispetti le riammissioni del sistema Dublino. E finché non lo farà, nemmeno noi accoglieremo altri rifugiati”. Meloni voleva inseguire i trafficanti in tutto il globo terracqueo e ora questa maggioranza propone soluzioni modello trafficanti: se sei richiedente asilo e paghi 5mila euro puoi evitare i Centri di Permanenza. Intanto il ministro dell'Economia Giorgetti in solitaria lancia allarmi sulla imminente legge di bilancio: non ci sono i soldi per mantenere tutte le promesse di questi mesi, bisognerà generare un deficit altissimo, non previsto dalle attuali regole europee sul patto di stabilità. La destra per reggere dovrà smettere di fare la destra. Siamo già in piena campagna per le europee 2024, le estreme destre avanzano, ma il quadro è abbastanza complicato e per ora molto incerto.
Conversazione con Dino Amenduni, a cura di Arianna Ciccone.


Un podcast settimanale di attualità economica non allineato che combatte con i dati i mulini a vento della comunicazione politica, condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli.
C’è una rivoluzione finanziaria in atto, se non perdiamo il treno. Con noi Paolo Bosani e Rinaldo Sassi, autori del libro “L’investitore consapevole” Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.
Per supportarci potete farlo qui
www.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.


Azione con questo nuovo podcast offre uno spazio in cui gli iscritti e i curiosi possono trovare in ogni episodio una chiave di lettura nuova per orientarsi tra attualità e vita di partito.
Qui potrete trovare approfondimenti su temi d’attualità, aggiornamenti periodici sullo stato dei lavori all’interno del partito e momenti di confronto.
Condotto da Matteo Richetti, per una pausa caffè seria… ma non troppo.
Se vuoi inviarci i tuoi suggerimenti per i temi da trattare nella prossima puntata puoi scriverci a [email protected]
Nel 2022 si è registrato un calo di circa il 45% della pioggia e di circa il 70% della neve rispetto alle medie degli ultimi anni: questo fenomeno, unito alle nuove ondate di calore, ha contribuito al peggioramento della siccità in buona parte dell’Italia, costringendo il governo a dichiarare lo stato di emergenza per alcune regioni e addirittura a valutare il razionamento di acqua potabile. Considerato che ad oggi il nostro sistema idrico perde circa il 40% dell’acqua che trasporta, se vogliamo evitare che questa crisi si ripeta, oltre alle misure immediate per contenere i danni servono proposte di medio periodo per sistemare le infrastrutture e abbattere gli sprechi.
Ne parliamo con Diana Lenzi, Presidente di CEJA l’Organizzazione dei Giovani Agricoltori Europei che raccoglie 30 associazioni agricole e 2 milioni di produttori Ue.
