Inserisco in questa pagina le serie attive di podcast che si occupano di attualità, politica ed economia italiana. Possono essere presenti contenuti esteri o internazionali, ma non in maniera sistematica. Per questi contenuti si rimanda alla apposita pagina. Le serie attive di podcast sono serie i cui contenuti vengono aggiornati periodicamente: una modalità comoda per informarsi, trovando tutto in una sola pagina di facile consultazione.
Puoi ascoltare tutte le puntate con il podcast player che trovi sotto. Le puntate sono solitamente ordinate dalla più recente a quelle passate. Puoi anche cercare un argomento mediante una parola chiave nell’apposita casella di ricerca. Se il testo descrittivo dell’articolo è lungo, si può accedere all’intero contenuto cliccando sui tre puntini verdi […]. Se navighi da smartphone tocca le tre lineette orizzontali, sotto il pulsante di avvio, per accedere alle puntate precedenti.

Basata sui fatti. Aperta a tutti. Sostenuta dai lettori.
Chi è Mykhailo Fedorov, il ministro per la trasformazione digitale e ideologo della resistenza tecnologica all’aggressione di Putin.


“Mi interessano le storie delle persone, le conseguenze che i fatti della cronaca hanno sulle nostre vite”.
Altre/Storie è la serie podcast che prende il nome dalla newsletter di Mario Calabresi, dedicata a interviste e racconti, fedele all’idea che coltivare la memoria ci aiuti a immaginare dove andiamo.
Altre Storie è una serie di Mario Calabresi prodotta da Chora Media.
La cura editoriale è di Sabrina Tinelli. Il sound design è di Luca Micheli e le registrazioni e la finalizzazione di Guido Bertolotti. La producer è Valentina Meli. In redazione Francesca Abruzzese.
Dino Zoff era il mio idolo di bambino. Tutti i miei coetanei volevano essere Paolo Rossi, io invece volevo essere lui, mi piaceva profondamente quel suo parlare poco, quel suo essere da solo tra i pali, quel senso di sicurezza che emanava. L’11 luglio del 1982, quando l’Italia vinse i mondiali in Spagna, io avevo dodici anni e Zoff quaranta. Quarant’anni dopo mi sono seduto davanti a lui per farmi raccontare quell’estate ma anche e soprattutto la sua idea della vita.


Un podcast settimanale di attualità economica non allineato che combatte con i dati i mulini a vento della comunicazione politica, condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli.
Non date retta: il problema non è Conte, ma le scelte strategiche che l’Italia deve fare su inflazione ed Europa.
See omnystudio.com/listener for privacy information.


I politici parlano, i giornali riportano, noi verifichiamo. Il meglio del nostro fact-checking e della nostra informazione politica in mezz’ora, ogni settimana, il venerdì pomeriggio.
Conduce Tommaso Canetta
Prodotto da Jessica Mariana Masucci
In questo episodio di Poteri forti parleremo di due temi ricorrenti nel dibattito politico che negli ultimi giorni, in particolare, hanno fatto discutere a causa di varie proposte di legge arrivate all’esame della Camera: lo ius scholae e la depenalizzazione della cannabis.
Nel primo caso faremo innanzitutto chiarezza sui termini: spiegheremo infatti come oggi si diventa cittadini italiani, che cos’è lo ius scholae, e poi andremo a verificare le posizioni dei partiti e gli argomenti utilizzati per sostenerle. Per esempio, è vero che l’Italia è il Paese europeo che concede più cittadinanze agli stranieri? Oppure che lo ius scholae è in realtà, come dicono alcuni politici, uno “ius soli mascherato”?
Nella seconda parte della puntata, affronteremo il tema della depenalizzazione della cannabis, cercando di capire che cosa propone il testo e cosa ne pensano i partiti.
Scriveteci all’indirizzo [email protected] o via Whatsapp al 3332652626.
Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.
Condotto da Giovanni Zagni
Episodio scritto da Carlo Canepa, Giovanni Zagni e Laura Loguercio
Prodotto da Jessica Mariana Masucci
LINK UTILI
https://www.pagellapolitica.it/articoli/fact-checking-ius-scholae
https://www.pagellapolitica.it/articoli/commissione-camera-approva-depenalizzazione-cannabis
https://pagellapolitica.it/fact-checking/ius-scholae-cittadinanza-genitore-figlio
CREDIT BRANI
“Right on target” di Lemonmusicstudio https://pixabay.com/it/music/musica-rock-right-on-target-15699/
“Lonely drunk midnight blues” di lemonmusicstudio https://pixabay.com/it/music/blues-moderno-lonely-drunk-midnight-blues-15602/
CREDIT IMMAGINE: ANSA


Storie, persone e luoghi raccontati con le parole dei giornalisti del Corriere della Sera. Dal lunedì al venerdì, dalle 6 di ogni mattina.
Tema musicale di Paolo Decrestina.
Doveva essere discussa in questi giorni in Parlamento la proposta di legge sostenuta da Pd e M5S che prevede il diritto alla cittadinanza italiana per i figli di stranieri al compimento di un ciclo scolastico di 5 anni. Ma nella maggioranza che sostiene l’esecutivo di Mario Draghi ci sono anche posizioni critiche (Forza Italia) o fortemente contrarie: come quelle della Lega, allineata a FdI che però sta all’opposizione, come spiega Renato Benedetto. Quindi, per questa piccola rivoluzione di civiltà i tempi si potrebbero ulteriormente allungare.
Per altri approfondimenti:
– Ius Scholae: che cos’è, come funziona la legge, chi può chiedere la cittadinanza https://bit.ly/3nFUzrn
– Pier Ferdinando Casini: “Sullo Ius Scholae dico a Giorgia Meloni di riflettere, non si tratta di baby gang” https://bit.ly/3unCIsQ
– Renata Polverini (Forza Italia): sullo Ius Scholae voterò sì, e non sarò la sola del mio partito https://bit.ly/3bCdXmb


Start è il podcast del Sole 24 Ore che ogni mattina ti racconta tre notizie che possono esserti utili nella tua giornata. Su tutte le piattaforme gratuite e sul sito ilsole24ore.com.
Autori: Alberto Magnani, Alessia Tripodi, Andrea Finotto, Angela Manganaro, Antonio Larizza, Barbara Bisazza, Chiara Beghelli, Enrico Marro, Francesca Barbieri, Francesco Prisco, Franco Sarcina, Gabriele Meoni, Luca Salvioli, Marcello Frisone, Marco lo Conte, Marco Peruzzi, Massimo Donaddio, Nicoletta Cottone, Rosalba Reggio, Vittorio Nuti.
Sigla: Laura Faggin
Chiara Dodero, head di Manpower Professional, spiega come “posizionarsi” al meglio sui social media per attirare l’attenzione dei selezionatori e trovare lavoro


In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast


Azione con questo nuovo podcast offre uno spazio in cui gli iscritti e i curiosi possono trovare in ogni episodio una chiave di lettura nuova per orientarsi tra attualità e vita di partito.
Qui potrete trovare approfondimenti su temi d’attualità, aggiornamenti periodici sullo stato dei lavori all’interno del partito e momenti di confronto.
Condotto da Matteo Richetti, per una pausa caffè seria… ma non troppo.
Se vuoi inviarci i tuoi suggerimenti per i temi da trattare nella prossima puntata puoi scriverci a [email protected]
La sentenza della Corte Suprema americana, che ha cancellato il diritto all’aborto a livello federale, ha riacceso da un lato il solito dibattito morale tra abortisti e anti-abortisti, dall’altro i riflettori sulla situazione in Italia. Sì perché anche in Italia l’accesso all’aborto è costantemente ostacolato: dall’obiezione di coscienza alla mancata applicazione delle linee guida sull’aborto farmacologico fino allo stigma e ai pregiudizi che colpiscono chi abortisce, ogni giorno i diritti riproduttivi sono messi a repentaglio.
Matteo Richetti ed Eugenia Aguilar Jáuregui approfondiscono questo tema con Alessia Centioni, co-fondatrice e presidente dell’associazione no profit European Women Alliance e responsabile nazionale di Azione per quanto riguarda i temi sociali e le pari opportunità.


Attualità, politica, talvolta tecnologia. Ogni settimana i miei commenti sulle notizie più importanti, con il contributo di qualche amico e dei vostri audio messaggi.
La dissoluzione del Movimento 5 Stelle.
Processo al sistema Casaleggio 👉 https://www.processoalsistemacasaleggio.it
Leggi Il Sistema Casaleggio 👉 https://amzn.to/2WnAJ4s
Leggi Supernova 👉 https://amzn.to/2rySMHf
Newsletter 👉 http://eepurl.com/dE_mcv
Telegram: https://t.me/marcocanestrari
Twitter: https://twitter.com/marcocanestrari
Sito: https://www.marcocanestrari.it
Musica: bensound.com
Attrezzatura per i podcast:
Microfono Tonor e stand 👉 https://amzn.to/3fnpN1g
Mixer Behringer XENYX 802 👉 https://amzn.to/334bTw3
Cavo Audio Splitter 3.5 👉 https://amzn.to/3m0Rzn6
Attrezzatura per i video:
Ringlight 👉 https://amzn.to/2J0eFM3
Stand 👉 https://amzn.to/3lPJaCJ
Luci 👉 https://amzn.to/3nQXviH
