Lo scandalo McKinsey non è uno scandalo

I primi giorni di marzo è venuta fuori la notizia che il Ministero dell’Economia ha affidato un incarico alla McKinsey per attività di consulenza nell’ambito della redazione del PNRR, detto anche Recovery Plan. Ne è nato uno scandalo sul quale si sono prodigati politici nazionali, locali ed anche ex ministri. Da subito è apparso evidente …

Continua a leggere

La voce in capitolo: i podcast di lavoce.info

lavoce in capitolo, podcast de lavoce.info, è un laboratorio in cui condividere idee sulle politiche per l’Italia e per l’Europa. Nel corso delle puntate, capitolo dopo capitolo, presenteremo proposte, soluzioni e suggerimenti sulle questioni economiche, politiche e sociali che riteniamo fondamentali”. Questo si legge sulla pagina dedicata ai podcast di lavoce.info, Il sito di informazione …

Continua a leggere

Gap di genere

In occasione della Giornata Internazionale della Donna lavoce.info pubblica 6 grafici per raccontare alcuni aspetti della disuguaglianza di genere in Italia e in Europa. Sei grafici per la Giornata Internazionale della Donna di Irene Solmone => Vedi anche I grafici de lavoce.info =>Vedi anche I numeri de lavoce.info

Continua a leggere

Come ghiaccio sottile: i rischi di una silenziosa crisi del debito

L’Italia si avvia verso un rapporto debito-Pil tra il 160 e 170 per cento. È un problema anche con tassi di interesse molto bassi. Oggi è necessaria una politica fiscale espansiva, ma va fatta con programmi di spesa utili alla crescita di lungo periodo.

Continua a leggere

La corsa ai vaccini si vince con la complessità

lavoce.info: Le difficoltà nel procurarci i vaccini anti-Covid riflettono lo stato del nostro sistema produttivo. Nella produzione di beni e servizi dovremmo puntare sulla complessità. Potrebbe anche favorire il riequilibrio territoriale, frenando la fuga dei cervelli.

Continua a leggere

Rifiuti che danno energia, unica alternativa alla discarica

Il recupero di energia dai rifiuti non è la soluzione migliore per arrivare a un loro ciclo ambientalmente sostenibile. Però, è oggi l’unica alternativa reale alla discarica. E può dare un contributo all’ambizioso percorso europeo di decarbonizzazione. Leggi il testo integrale dell’articolo di Donato Berardi su lavoce.info

Continua a leggere

La difesa dell’economia e la difesa della salute sono davvero in contrasto?

Ma esiste davvero un dualismo tra salute ed economia? È vero che i paesi i cui sistemi sanitari hanno retto meglio l’urto del virus hanno anche subito perdite economiche più significative, mentre chi ha contenuto i costi economici ha sofferto di più dal punto di vista sanitario? I dati sembrano dire il contrario Ce lo …

Continua a leggere

L’inutile dibattito sul PNRR

Finora il dibattito sul PNNR si è focalizzato sulla distribuzione delle risorse, in quanto ogni gruppo d’interesse vede il bicchiere mezzo vuoto del proprio settore. Pochi i contributi su come vadano spese le risorse per raggiungere gli obiettivi e con quali strumenti di gestione e controllo. Leggi qui l’articolo di Massimo Bordignon su lavoce.info

Continua a leggere

Le condizionalità del Recovery Plan

L’effettiva erogazione dei soldi del Recovery Plan non è solo legata alla realizzazione di quanto pianificato, ma anche al raggiungimento degli obiettivi che ne giustificano la realizzazione. Le condizionalità quindi sono molto forti e richiedono una profonda trasformazione della Pubblica Amministrazione italiana, molto più forti delle condizionalità del MES che prevedono solamente che la spesa …

Continua a leggere

Next Generation EU: ecco il Piano dell’Italia

Il Piano di ripresa e resilienza [secondo l’autore dell’articolo] è ben fatto. Ma tanti sono i progetti da realizzare e le risorse da spendere in poco tempo. Trovare la governance adatta ed evitare i rischi di possibili fibrillazioni politiche richiede un consenso ampio nella società. Leggi qui l’articolo di Massimo Bordignon da lavoce.info

Continua a leggere

Facciamo i conti con la patrimoniale

Un emendamento alla legge di bilancio propone di sostituire Imu e imposta di bollo con una patrimoniale di tipo personale. Le entrate dello stato si ridurrebbero di diversi miliardi, anche senza tener conto di possibili evasioni ed elusioni. Leggi qui l’articolo di Luisa Loiacono e Leonzio Rizzo da lavoce.info

Continua a leggere

Pochi rifugiati nei centri e il voto anti-immigrazione cala

La presenza di centri di accoglienza piccoli e diffusi riduce il voto per i partiti anti-immigrazione. Mentre se i centri sono di grandi dimensioni i consensi verso queste formazioni aumentano. Lo mostrano i risultati di due studi per Italia e Francia. Leggi qui l’articolo di Matteo Gamalerio, Alessio Romarri e Max Viskanic da lavoce.info

Continua a leggere

Con il nido gratis per tutti cresce l’intero paese

L’Italia è ancora uno dei paesi europei che destina meno risorse alla prima infanzia. Eppure, garantire gratuità e universalità degli asili nido darebbe enormi vantaggi. A beneficio dei bambini, ma anche del Pil, con l’aumento dell’occupazione femminile.

Continua a leggere